Con l’inizio del nuovo anno, il mondo dell’architettura e del design si prepara ad accogliere nuove tendenze. Dai materiali innovativi e sostenibili alle tecnologie costruttive all’avanguardia, fino alle palette cromatiche che influenzeranno gli ambienti del futuro, ogni elemento contribuisce a definire il panorama estetico dell’anno a venire.
Tra le tendenze più affascinanti troviamo il "Trend Forecasting", un processo di previsione che, attraverso l’analisi di contesti sociali, culturali ed economici, permette di anticipare i colori e gli stili che caratterizzeranno diversi settori, dall’architettura alla moda, dalla grafica all’industria automobilistica.
Il "Trend Forecasting" ha origini antiche e affonda le sue radici nella Francia del regno di Luigi XIV. Nato come strumento di comunicazione per la moda, si è evoluto nel tempo diventando un metodo di analisi predittiva utilizzato in molteplici settori.
Oggi, questo processo è affidato a esperti di settore, psicologi e sociologi, che lavorano all’interno di agenzie specializzate per monitorare e interpretare i cambiamenti del mercato. Tra le più influenti a livello mondiale spicca WGSN (World's Global Style Network), una piattaforma che fornisce report dettagliati a migliaia di aziende, aiutandole a decifrare le esigenze dei consumatori e a prendere decisioni strategiche su scala globale.
Quando si parla di colori e tendenze, Pantone è senza dubbio un riferimento fondamentale. Fondata negli anni ’60, questa azienda statunitense ha rivoluzionato la comunicazione cromatica attraverso il "Pantone Matching System", un metodo di catalogazione che ha permesso ai designer di tutto il mondo di identificare e riprodurre tonalità con precisione universale.
All’interno di Pantone opera il "Pantone Color Institute", il reparto dedicato alla ricerca sulle tendenze cromatiche globali. Ogni anno, gli esperti analizzano i cambiamenti socio-culturali e individuano il colore simbolo dell’anno. Per il 2025, la scelta è caduta su Mocha Mousse, un marrone avvolgente e sensoriale, che esprime il bisogno di piccoli piaceri quotidiani e invita a un’indulgente riflessione, come spiegato da Leatrice Eiseman, direttrice esecutiva dell’istituto.
Anche le aziende produttrici di vernici giocano un ruolo cruciale nell’anticipare le tendenze cromatiche. AkzoNobel, multinazionale olandese proprietaria del brand Sikkens, investe nella ricerca e sviluppo delle palette di colori per l’architettura e il design d’interni.
Ogni anno, l’azienda organizza il Global Trend Forecast Meeting, un summit che coinvolge esperti di diverse discipline – dal design all’architettura, dal giornalismo alla psicologia – per individuare il colore che meglio rappresenta il sentimento dominante del periodo. Dopo Sweet Embrace, il delicato rosa minerale del 2024, per il 2025 è stato scelto True Joy, un vibrante giallo che trasmette energia e ottimismo, perfetto per creare ambienti luminosi e accoglienti.
Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui la necessità di trovare equilibrio e armonia si riflette anche nella scelta dei colori per la nostra casa e gli spazi di lavoro.
La giusta combinazione cromatica può influenzare il benessere psicologico, stimolare la creatività e favorire la concentrazione. Il colore non è solo una questione estetica, ma diventa uno strumento per migliorare la qualità della vita, contribuendo a una rivoluzione dello spirito collettivo che parte dal singolo individuo.
Nel mondo dell’architettura e dell’interior design, la consapevolezza dell’impatto del colore è fondamentale per creare ambienti che rispondano alle esigenze contemporanee, trasformando ogni spazio in un’esperienza sensoriale ed emotiva unica.