Open space al quadrato

Location: Roma
Area: 50 mq
Cliente: Privato
Project time: 2022

Un appartamento dalle ridotte dimensioni, dove ogni centimetro era importante. L’occasione per noi progettisti di spingere al limite il concetto di open space, con il risultato di una casa ben definita nelle sue differenti destinazioni, ma amalgamate assieme da uno spazio che tutto avvolge.

La forza di questo progetto, nasce dal coraggio di una scelta: quella di spingere al suo massimo limite il concetto architettonico di open space, che consiste nell’unire gli ambienti di uno spazio abitabile attraverso l’eliminazione di porte e pareti divisorie.

Pratica comune già da molti anni, numerosi appartamenti vedono inclusa la cucina nella zona giorno, pochi però, estendono la continuità dello spazio anche con la zona notte, come nel caso dell’appartamento che abbiamo realizzato e che ci apprestiamo a descrivere.


Si tratta di un appartamento piccolo e curato nei dettagli. Varcata la soglia d’ingresso, lo spazio si mostra nella sua quasi totalità: una zona pranzo/cucina, un piccolo salotto ed una camera da letto sul fondo. Lo spazio interno sfocia su un lungo balcone al quale si accede tramite due grandi porte-finestre, posizionate rispettivamente in soggiorno ed in camera da letto. La luce naturale inonda ed attraversa la casa da parte a parte, illuminando la pavimentazione in parquet ed enfatizzando il contrasto cromatico tra questa ed il bianco di pareti e soffitti. Si inserisce all’interno di questo dialogo cromatico “a due”, un pilastro in cemento lasciato a vista ed i mobili cucina di colore nero opaco.

Il pilastro scandisce una separazione virtuale tra la zona pranzo/cucina ed il salotto, mentre una parete in mattoni tinteggiati di bianco, si posa, leggera come una tenda, tra il salotto e la camera da letto, che si lascia raggiungere così, senza che sia varcata alcuna porta. Una carta da parati a motivi geometrici con la dominante blu, occupa la parete che fa da fondale al letto matrimoniale.

La cucina, incastonata all’interno di una rientranza del muro che costeggia la porta di ingresso, si sviluppa secondo una forma ad “L”, che accoglie al suo interno tutto l’occorrente per chi ci abita. Domina la zona pranzo, un tavolo con un ripiano in legno, simile a quello del pavimento, che sembra quasi galleggiare nello spazio, grazie ai sostegni in cristallo trasparente.


Una porta scorrevole bianca delimita la stanza da bagno, rivestita con gres effetto cemento, che conferisce all’ambiente un sapore in stile industrial. Completano l’opera, lampade di design, arredi ed oggetti da collezione.

Un progetto questo, consapevole dell’importanza dello spazio da abitare, capace di coniugare la funzionalità con la bellezza delle soluzioni semplici…e giuste. Il risultato ci appare essere quello di uno spazio dinamico, fatto di scorci visivi mutevoli e libertà di movimento, di aria e di luce.

Parlaci della tua
idea

Seguici sui social

facebook1-fad-studio-architettura-roma
instagram1-fad-studio-architettura-roma
linkedin1-fad-studio-architettura-roma
pinterest1-fad-studio-architettura-roma
error: © FAD Fucine Architettura Design