Break is power

Location: Roma
Area: 290 mq
Cliente: Privato
Project time: 2024

Collocato all’interno di un grande edificio destinato ad uffici, il nuovo punto di ristoro da noi progettata è dotata di una moderna cucina industriale attrezzata, una confortevole zona bar, un’ampia area arredata con tavolini e sedute… rigorosamente in stile industrial!

All’interno di un’ampia porzione di un edificio direzionale sito in Roma, abbiamo progettato e realizzato una zona ristoro dedicata agli utenti del complesso immobiliare. Il progetto si colloca all’interno di un più ampio piano di ristrutturazione e valorizzazione dell’immobile, che ha visto anche la riqualificazione della zona di ingresso al piano terra, di cui la nuova zona ristoro, a questa attiguo, ne rappresenta il completamento in termini di servizi offerti. Lo spazio oggetto di intervento, è delimitato tutt’attorno da una finestratura a nastro, che garantisce un abbondante ingresso di luce naturale negli ambienti: il grande open space destinato al pubblico, e la zona dedicata alla preparazione dei cibi, destinata ai soli addetti ai lavori, circoscritta da una partizione verticale in muratura.


Il progetto dell’area ristoro, si mostra alla vista dell’avventore con una chiara definizione degli spazi: l’ingresso, la zona bar/distribuzione, la zona tavolini/consumazione.

La zona di ingresso è definita da una schermatura leggera realizzata in listelli di legno che vanno da pavimento a soffitto e che permettono di traguardare la zona bar e la zona con i tavolini ad essa prospiciente. A rimarcare queste due destinazioni, le finiture dei pavimenti: vinilica color tortora per la zona bar, vinilica color crema con motivi color tortora per la zona consumazione.

Il bancone del bar, lungo circa 10 metri, contiene al suo interno vari moduli tecnici per l’esposizione delle pietanze, oltre allo spazio destinato alla cassa. Alle spalle del bancone, la parete di separazione con le cucine è stata allestita con frigoriferi a vista per contenere le bevande in vendita, elettrodomestici di vario tipo e scaffalature per riporre gli oggetti. Il bancone ha un design dinamico sia in pianta che in prospetto, grazie a linee oblique che ne scandiscono il disegno a terra ed il rivestimento materico posto sulla parte frontale.

La scelta dei materiali che la compongono, richiamano e riassumono le finiture scelte per l’intervento: il colore bianco, che ritroviamo anche sulle pareti, il colore nero, a contrasto, utilizzato per le strutture metalliche di sedute e tavolini, per i canali dell’areazione sospesi a soffitto e per il colore degli infissi. Il legno color miele, riveste il piano di appoggio di tavolini e sedute, oltre al bancone del bar ed alla schermatura d’ingresso citate in precedenza.


Al legno è affidata anche la tematica del comfort acustico, di grande importanza in ambienti di grandi dimensioni ad alta frequentazione, come in questo caso, che tendono ad avere un forte riverbero e ad amplificare qualsiasi rumore. Sono stati così installati a soffitto dei pannelli in lana di legno di abete rosso mineralizzata e legata con cemento Portland bianco, prodotti dall’azienda Celenit.

Punti luce lineari corrono lungo il soffitto attraversando tutti gli ambienti, amalgamandoli insieme attraverso una luce calda ed avvolgente, che contribuisce così alla realizzazione di un ambiente distensivo ed accogliente.

Parlaci della tua
idea

Seguici sui social

facebook1-fad-studio-architettura-roma
instagram1-fad-studio-architettura-roma
linkedin1-fad-studio-architettura-roma
pinterest1-fad-studio-architettura-roma
error: © FAD Fucine Architettura Design